STAI LEGGENDO

Avis inizia il 2021 nel segno della formazione

Avis inizia il 2021 nel segno della formazione

Avis inizia il 2021 nel segno della formazione

Inizia con il piede giusto il nuovo anno di Avis Nazionale. Per il secondo anno consecutivo l’associazione è partner del Corso universitario di Alta formazione in “Management umanitario e socio-sanitario. Modelli gestionali e principi identitari del Terzo Settore”. Il corso è organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna, in collaborazione con Fondazione Alma Mater (FAM), ed è attivato su proposta del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali.

Lo svolgimento del corso

La durata del corso è di 8 mesi. La partecipazione rilascia 16 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di fornire competenze sociologiche, gestionali, giuridiche e di progettazione socio-assistenziale ad operatori (laureati) di Enti del Terzo Settore che operano nell’ambito degli interventi umanitari e sociosanitari, e più in generale a tutti i laureati interessati ad acquisire competenze spendibili in organizzazioni di Terzo Settore impegnate in ambiti analoghi, ai fini del miglioramento delle loro competenze gestionali.

 

Il corso è un corso post lauream a numero chiuso. I posti disponibili vanno da un minimo di 18 ad un massimo di 50. Le graduatorie saranno consultabili sul sito www.unibo.it/Portale/Guida/StudentiOnline inserendo il nome utente e la password a partire dal 22 febbraio 2021.

 

Tra tutti i candidati Avis Nazionale selezionerà 10 studenti per i quali coprirà i costi della retta.

Ulteriori informazioni e iscrizioni

Per maggiori informazioni contatta l’Ufficio Staff di Avis Nazionale al numero 02/70006795 interno 3, oppure scrivi all’indirizzo email avis.nazionale@avis.it.

 

Per iscriverti al concorso è necessario inviare la propria candidatura alla casella di posta elettronica avis.nazionale@avis.it entro e non oltre il 28 gennaio p.v., indicando come oggetto della comunicazione V edizione CAF “Management Umanitario e Socio-Sanitario” 2021. Clicca qui per verificare i requisiti necessari per candidarti.

 

Leggi anche:
Anemia: è in arrivo luspatercept, una nuova terapia in grado di rivoluzionare completamente il metodo di trattamento della malattia con meno trasfusioni. Scopri di più. Clicca qui.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

ARTICOLI CORRELATI

INSTAGRAM
Segui il nostro profilo