Ti è mai capitato di chiederti come mai ad ogni donazione vengono prelevate anche tutte quelle provette colorate che ogni tanto sembrano moltiplicarsi? La risposta...
Cambio di stagione? Questo periodo può comportare per l’organismo una serie di sintomi diversi e anche molto soggettivi che includono: stanchezza, ansia, insonnia, irritabilità e malessere generale. Tali disturbi sono...
Ematocrito deriva dalle parole greche antiche haima (“sangue”) e kritēs (“conta”) e questo termine fu coniato come “haematokrit” nel 1891. Che cosa è l’ematocrito? L’ematocrito (abbreviato...
La diffusione del nuovo coronavirus in pochi mesi ha stravolto i nostri stili di vita. Come ha reagito AVIS alla diffusione del virus?...
Abbiamo chiesto al Dr. Emmanuele Ferrari, medico Avis, di rispondere ad alcune domande relative agli esami a cui sono sottoposti i donatori....
Prima della donazione, vengono misurati i valori di emoglobina per permettere all’unità di sangue trasfusa di generare un miglioramento significativo....
Per quanto tempo e in che quantità alcune sostanze, come la caffeina, rimangono in circolo nel nostro organismo e sono rilevabili nel plasma?...
Quanto è sicura la donazione di sangue in Avis? E quali sono gli altri sistemi e controlli utilizzati per garantire una donazione senza rischi?...
Spesso sentiamo parlare di terapie su misura ma quanto può essere orientata al paziente una terapia medica, soprattutto quando si parla di malattie gravi?...
Impossibile oggi fare a meno degli antibiotici in ambito medico, l'OMS sottolinea però l’aumento del rischio di antibiotico-resistenza....