STAI LEGGENDO

L’estate è tempo di Grest a tema Avis!

L’estate è tempo di Grest a tema Avis!

estate è tempo di Grest a tema Avis!

L’estate è tempo di Grest a tema Avis! È questo il progetto pilota che ha coinvolto i volontari Avis di Pavone Mella-Cigole, i ragazzi del Servizio Civile impegnati nelle sedi di Desenzano, Provinciale Brescia e Pavone Mella-Cigole, gli animatori ed i ragazzi del Grest estivo presso l’oratorio San Giovanni Bosco di Pavone del Mella.

 

I giovani animatori si sono cimentati nell’organizzazione di un’attività che coinvolgesse i loro ragazzi e li avvicinasse al mondo della donazione di sangue. Un modo utile di apprendere e divertirsi allo stesso tempo.

Dopo un breve incontro di dialogo e confronto, gli animatori si sono subito dimostrati volenterosi di diffondere il messaggio avisino. Molti dei ragazzi, nonostante la giovane età, si sono dichiarati subito pronti per diventare donatori. Fondamentale è stato il supporto fornito da Lara e Cristina, le formatrici del Progetto “Piacere: Avis. E tu?” di Avis Scuola e dell’Università Cattolica di Brescia.

L'estate è tempo di Grest a tema Avis!.png

Il caldo torrido dell’estate non ha fermato l’impresa

Suddivisi in squadre e dopo aver accuratamente scelto un luogo ombreggiato per pensare, gli animatori hanno ideato interessanti giochi per i loro ragazzi con un’unica missione: salvare una vita.

Con un sacchetto di liquido rosso a simulare il sangue tra le mani, i ragazzi hanno dovuto svincolarsi dagli ostacoli per arrivare alla fine del percorso. Qui il “sangue” è stato raccolto per permettere agli altri partecipanti di “effettuare” un trapianto di organi, operazione che normalmente richiede tra le 100 e le 170 sacche di sangue. Una corsa contro il tempo, come spesso accade anche nella vita reale per salvare la vita di una persona.

 

Dopo una grande fatica i ragazzi sono riusciti a portare a termine il compito e sono quindi stati messi alla prova su quanto appreso riguardo al mondo di Avis. Si sono da subito mostrati molto ferrati sull’argomento. I giovani delle classi medie hanno infatti compilato un cruciverba a tema, battendo tutti i record di velocità di risposta, facendo così guadagnare molti punti alla loro squadra. I piccoli invece hanno tradotto i loro pensieri in parole e disegni che andranno ad abbellire gli ambienti dell’oratorio e delle loro case.

A chiudere questa esperienza è stata una fresca merenda organizzata per i partecipanti da Avis Pavone Mella-Cigole.

Per i ragazzi sono state due giornate molto intense

I giovani hanno partecipato ad attività diverse dal solito. Attività che hanno concesso loro di diventare consapevoli di una realtà importante come quella avisina.
La speranza è quella di aver lasciato loro un segno indelebile. Numerosi sono infatti i messaggi positivi ricevuti, così come è forte l’intenzione espressa da molti di venirci a trovare in sede. Avis come sempre è pronta ad accogliere a braccia aperte tutti i ragazzi che vogliano dedicarci un pò del loro tempo e, quando saranno abbastanza grandi, ad aggiungerli alla nostra lista dei donatori.

 

– Alessandra Amedani – Volontaria SCN Avis Provinciale Brescia

 

Leggi anche:
Protocollo MIUR-AVIS: informazioni utili per gli studenti sui possibili incentivi (crediti scolastici) per i giovani a donare sangue e per i lavoratori dipendenti. Clicca qui.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

ARTICOLI CORRELATI

INSTAGRAM
Segui il nostro profilo