STAI LEGGENDO

CAMBIO DI STAGIONE: LE 5 BUONE ABITUDINI PER RINFO...

CAMBIO DI STAGIONE: LE 5 BUONE ABITUDINI PER RINFORZARE LE DIFESE IMMUNITARIE.

Termometro tra le mani di una ragazza

Cambio di stagione? Questo periodo può comportare per l’organismo una serie di sintomi diversi e anche molto soggettivi che includono: stanchezzaansiainsonniairritabilità e malessere generale. Tali disturbi sono il campanello d’allarme di uno stato fisico e mentale non performante.
Cosa poter fare, dunque, per aumentare le nostre difese immunitarie? Scopriamolo insieme.

Rimedi per prevenire i malanni da cambio di stagione.

Per rinforzare il sistema immunitario in modo naturale abbiamo a disposizione 5 regole d‘oro:

1 – SEGUIRE UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE.


Una dieta
bilanciata in nutrienti e ricca di frutta e verdura permette di mantenere buoni livelli di vitamine, sali minerali ed oligoelementi essenziali per un corretto funzionamento del sistema immunitario. Largo alla vitamina C, D al magnesio e allo zinco!
Importante per l’aumento delle difese immunitarie è anche l’assunzione di proteine mentre l’idratazione dell’organismo risulta essere efficace per eliminare le tossine e le scorie accumulate.

2 – FARE ATTIVITA’ FISICA.
Fare sport in modo equilibrato e costante, aiuta ad avere un sistema immunitario efficiente, perché permette di dare ossigeno all’organismo, di allentare le tensioni muscolari e di ridurre lo stress.
I migliori benefìci si possono avere praticando attività fisica all’aperto; la luce naturale del sole aiuta infatti a ridurre la secrezione di melatonina e stimola la produzione di vitamina D.

3 – ASSICURARSI DI AVERE UN BUON RIPOSO NOTTURNO.
Il sonno regolare ci garantisce un recupero costante di energia da spendere durante il giorno. Di notte, infatti, il nostro corpo rielabora le proteine introdotte con la dieta al fine di produrre le glicoproteine utili a combattere eventuali agenti patogeni.
Di conseguenza chi non dorme abbastanza è più soggetto ad infezioni!


Ecco alcuni accorgimenti per riposare meglio:
– Andare a dormire e svegliarsi possibilmente sempre alle stesse ore;
– Provare a rilassarsi prima di coricarsi;
– Assicurarsi che l’ambiente in cui si dorme abbia le condizioni ideali per favorire il sonno;
– Evitare bevande alcoliche, caffè, fumo e pasti pesanti la sera.

4 – METTERE IN ATTO CORRETTE NORME IGIENICHE.
Il lavaggio accurato e l’igienizzazione delle mani, dovrebbero essere una buona abitudine nella nostra quotidianità, per proteggerci da qualsiasi possibile rischio infettivo. Trascurare questo aspetto può rivelarsi controproducente per le nostre difese immunitarie.

5 – EVITARE L’ABUSO DI ANTIBIOTICI.
Le infezioni stagionali sono per la stragrande maggioranza dei casi di origine virale, per cui la prescrizione di antibiotici risulta essere inefficace, almeno negli stadi iniziali. Non devono, quindi, mai essere utilizzati se non necessari.


L’abuso di questi farmaci potrebbe portare a due effetti collaterali principali:

-Creazione di specie batteriche antibiotico-resistenti e sempre più difficili da debellare;
-Impoverimento della flora batterica intestinale, che è una prima barriera immunitaria del nostro corpo.

Per questo è opportuno valutare bene con il proprio medico curante quando è il caso di assumere antibiotici e quando no.

Sostanzialmente possiamo concludere dicendo che i cambi di stagione sono sempre periodi particolarmente delicati; seguire questi piccoli accorgimenti può aiutare ad affrontarli con il piede giusto.

Dr.ssa Pea Lara

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

INSTAGRAM
Segui il nostro profilo