STAI LEGGENDO

Posso donare sangue e plasma dopo il vaccino anti-...

Posso donare sangue e plasma dopo il vaccino anti-Covid? Il video del CNS

Posso donare sangue e plasma dopo il vaccino anti-Covid?

Il piano nazionale per la somministrazione del vaccino contro il COVID-19 è iniziato lo scordo 27 dicembre 2020. Ad oggi il numero dei vaccinati rappresenta ancora una fetta di minoranza rispetto al totale che compone l’intera popolazione italiana. Ciononostante, tra i primi ad aver ricevuto la vaccinazione sono presenti anche numerosi donatori di sangue avisini.

In un periodo di molte difficoltà e poche certezze a non pochi tra loro sarà certamente venuto spontaneo domandarsi: “Posso donare sangue e plasma dopo il vaccino anti-Covid?”

 

Il Centro Nazionale Sangue ha quindi pensato di porre un freno ai dubbi dando una risposta alla questione attraverso la pubblicazione di un breve video informativo.

E quindi, è possibile donare il sangue?

La risposta è si. Possiamo donare il nostro sangue dopo essere stati vaccinati ma con modalità e tempistiche differenti che variano in base alla tipologia del vaccino a cui ci siamo sottoposti. Per alcuni vaccini sarà sufficiente aspettare due giorni, a patto di non riscontrare sintomi come febbre e spossatezza. In altri casi il tempo di attesa si prolungherà fino a quattro settimane.

Questa è la motivazione che ha spinto il CNS, come si può leggere dalla descrizione su YouTube, a realizzazione il video: “Con questo breve video rispondiamo a una domanda che in questi giorni ci hanno posto in tanti. Il vaccino anti-Covid non prevede alcuna preclusione alla donazione, ma solo una sospensione la cui durata dipende dal tipo di vaccino“.

Le linee guida del CNS

Ricordiamo infine che nelle scorse settimane il CNS, a seguito delle indicazioni diramate dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, ha emanato una circolare per fornire “specifiche raccomandazioni sull’eleggibilità alla donazione di sangue ed emocomponenti dei soggetti con anamnesi positiva per somministrazione di vaccino anti-SARS-CoV-2”.

Per scoprirne di più clicca qui.

 

Leggi anche:
Le terapie innovative migliorano anche di tre anni le probabilità di sopravvivenza dei pazienti malati di tumori del sangue. Scopri di più, leggi qui.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

ARTICOLI CORRELATI

INSTAGRAM
Segui il nostro profilo