STAI LEGGENDO

Dona il midollo osseo a 18 anni. La storia di Elen...

Dona il midollo osseo a 18 anni. La storia di Elena

Dona il midollo osseo a 18 anni. La storia di Elena

“Si dona il sangue, ma io non avevo mai pensato a donare il midollo osseo. Ho sentito parlare di questa possibilità dopo un incontro organizzato da una professoressa a scuola. Mi sono iscritta nell’estate del 2018 e pochi mesi dopo sono stata chiamata: c’era un paziente compatibile. Il trapianto è andato bene, e ho potuto scrivere una lettera alla persona che ha ricevuto le mie cellule, per augurargli in bocca al lupo. La sua risposta mi fa venire i brividi ogni volta che la leggo: dice che le mie cellule si sentono come se fossero a casa loro”.

 

Questa è la testimonianza di Elena, la più giovane donatrice italiana di midollo osseo. Ma come si è svolta la sua donazione? “Non si tratta di una procedura impegnativa: la settimana precedente mi hanno fatto delle punture sulla pancia, che mi hanno un pò indebolito. Poi si è trattato di stare ferma qualche ora sul letto per due giorni”.

Oggi Elena ha 19 anni e si dice molto soddisfatta della decisione che ha preso. “Fai del bene che ti ritorna. Quando sono un pò giù rileggo la lettera e mi vengono i brividi”.

Match it now

Molti giovani come Elena hanno deciso di iscriversi al registro dei donatori dopo essere venuti a conoscenza di Match it now. Di cosa si tratta? Match it now è una campagna di sensibilizzazione dedicata alla donazione di midollo osseo e di cellule staminali emopoietiche. L’evento, della durata di una settimana, è presente in oltre 180 piazze italiane. Promotori dell’iniziativa sono il Centro Nazionale Trapianti, il Centro Nazionale Sangue e il Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo. L’ultima edizione di Match it now si è svolta dal 21 al 29 settembre 2019.

Quali sono i requisiti per donare il midollo osseo?

Per iscriversi al registro dei donatori ADMO (l’Associazione di donatori midollo osseo) è necessario:

 

  • avere un’età compresa tra i 18 e i 35 anni (si rimane iscritti nel registro iscritti sino ai 55 anni)
  • avere un peso corporeo non inferiore ai 50 kg
  • godere di buona salute

 

La procedura di iscrizione prevede un colloquio con un medico ed un semplice prelievo di sangue o di saliva. Il sangue prelevato viene quindi tipizzato e le sue informazioni vengono inserite nel Registro Nazionale, collegato con tutti i Registri internazionali.

 

Per approfondimenti su come diventare donatore e i casi di esclusione clicca qui.

 

Leggi anche:
AIDO: numeri in aumento per trapianti e donazioni di organi. Scopri di più, clicca qui.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

ARTICOLI CORRELATI

INSTAGRAM
Segui il nostro profilo