La Goccia Magazine spegne la sua prima fortunata candelina! È infatti passato un anno da quando, l’8 novembre scorso, l’edizione online de La Goccia è stata presentata presso la Sala Libretti del Giornale di Brescia.
Dopo cinquant’anni di pubblicazioni, la storica rivista dell’Avis Provinciale Brescia si è spostata sul web, con l’apertura di un sito online. La scelta coraggiosa si è rivelata uno strumento potente per allineare l’Avis ai tempi più digitali ed interattivi. Particolare attenzione dunque ai giovani ed al mondo social online. Grande cura e riguardo verso le notizie, gli aggiornamenti dalle sezioni locali e la cittadinanza attiva.
La Goccia Magazine si rivela così una versione, ampliata ed aggiornata, del tradizionale periodico avisino. Nuova veste grafica e cura costante ai contenuti
L’obiettivo primario rimane sviluppare una cultura della donazione e rendere note le attività dell’Avis in modo più capillare. Proprio per questo si è deciso di non abbandonare completamente il cartaceo, riservando comunque una pubblicazione annuale che raccoglie relazioni, convegni e progetti elaborati nel corso dei mesi. Un Annuario da conservare e consultare quindi, distribuito alle Avis locali e sempre disponibile in sede provinciale.
La riorganizzazione della comunicazione si inserisce in un obiettivo più ambizioso. Non solo interagire con gli associati, i cittadini e le istituzioni, ma soprattutto avvicinare i non donatori. La Goccia Magazine si rivela quindi lo strumento ideale per comodità e disponibilità di consultazione, soprattutto perché mantiene nel corso degli anni un archivio dell’operato Avis. A tale proposito, è importante segnalare che anche per quanto riguarda La Goccia esiste un archivio online, disponibile per essere sfogliato digitalmente sul sito dell’Avis Provinciale Brescia alla sezione “Media”.
Il potenziamento dei social come Facebook e Instagram, l’utilizzo dei materiali di comunicazione cartacei, l’Annuario, il sito internet e La Goccia Magazine. Comunicare l’importanza della donazione del sangue è da sempre un proposito di Avis. Comunicare in maniera efficace diventa però necessario affinché tutti questi contenuti vitali catturino l’attenzione della comunità.
Informare e sensibilizzare, educare e conservare memoria, in un tempo in cui stiamo assistendo ad una positivo mantenimento delle donazioni.
Nella nostra provincia, che conta 102 associazioni Avis comunali e circa 34mila donatori, trasmettere le informazioni sull’Avis e le sue attività si rivela sempre una mossa vincente. Tra il 2018 e il 2019 infatti, le percentuali di donatori periodici che hanno affermato di aver letto La Goccia sono il 48% in provincia e il 43,6% in città. Nel caso dei nuovi donatori invece, le percentuali, 10,2% per la provincia e 31,8% per la città, crescono in riferimento al sito dell’Avis Provinciale Brescia. Un impegno costante ma fruttuoso dunque.
Qualche dato interessante ad oggi.
La Goccia Magazine in numeri: più di 15.000 gli utenti che periodicamente consultano gli articoli e si informano online. Per più del 55% il pubblico è acquisito tramite i Social Network. Le news più lette:
- caratteristiche del donatore,
- l’assunzione consapevole dei farmaci,
- normativa per tatuaggi e piercing,
- il donatore viaggiatore,
- come si diventa donatori di midollo.
Se il sangue è destinato a circolare, così anche la cultura della donazione! Informarsi, condividere e diventare ambasciatori Avis è alla portata di ognuno di noi, ed ora è ancora più facile grazie agli strumenti comunicativi giusti. Un buon compleanno a La Goccia Magazine allora, la cui voce continuerà sicuramente a diffondersi nella comunità.
– Marta Bettenzoli
NO COMMENT