STAI LEGGENDO

I primi passi del donatore, una guida passo passo ...

I primi passi del donatore, una guida passo passo su come iniziare a donare

due persone con un cerotto sul braccio

Vuoi diventare donatore e non sai cosa fare?

Con questo articolo cercheremo di rispondere a tutti i tuoi dubbi.

Pronto?…INIZIAMO!!

CHI PUO’ DONARE

Chi decide di donare il sangue lo fa per un atto di solidarietà spontanea e amore verso il prossimo , sapendo che il proprio sangue andrà ad aiutare individui di cui non si conosce il nome, il sesso, la religione e la provenienza.

Se hai un’età compresa tra 18 e 60 anni puoi contattare l’Avis più vicina a te per prenotare un visita ed effettuare gli esami d’idoneità; bisogna avere un peso non inferiore a 50 kg ed essere in buona salute.

L’idoneità alla donazione del sangue viene rilasciata dopo il colloquio con un medico competente. In seguito alla visita l’aspirante dovrà eseguire degli esami previsti per garantire la sicurezza del volontario e del ricevente.

Qui il link per scoprire quali vengono fatti la prima volta: https://gocciamagazine.it/esami-del-sangue-di-routine-quali-sono-e-come-leggerli

La mattina del prelievo è consigliato presentarsi a digiuno, mentre per la donazione i medici consigliano una colazione leggera a base di frutta secca, spremute, cafè non zuccherato e fette biscottate, bisogna evitare latte, latticini e derivati.

DOPO IL PRELIEVO

Una volta eseguito il prelievo; si accompagna il donatore o l’spirante donatore in area ristoro dove troverà dei volontari pronti ad accoglierlo con il sorriso per offrire una colazione composta da brioche, toast, frutta e bevande per reintegrare i liquidi.

SICUREZZA 

Per noi è molto importante la tutela della salute dei donatori e dei riceventi, ed è per questo che  la selezione del donatore è molto accurata e minuziosa. Il Servizio Sanitario Nazionale si è imposto tre finalità principali:

  1. Salvaguardare la salute del donatore.
  2. Escludere la trasmissione di malattie infettive.
  3. Verificare la corrispondenza del gruppo sanguigno.

Non ci resta che augurarci che con questo articolo siamo riusciti a chiarire un po’ le idee e tutti i nuovi aspiranti donatori, vi aspettiamo a bracci aperte.

 

-Dounia El Mansouri

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

ARTICOLI CORRELATI

INSTAGRAM
Segui il nostro profilo