Il codice etico dell’ISBT, la società internazionale di medicina trasfusionale nata nel 1935, da oggi è disponibile anche in italiano. Il testo è stato redatto con l’obiettivo di incrementare la cultura sul tema della trasfusione di sangue e creare uno standard a cui i professionisti del settore debbano attenersi per tutelare la salute dei pazienti.
Come si legge nel testo del codice stesso, lo scopo del documento è di definire “…i principi etici e professionali che secondo la International Society of Blood Transfusion…. dovrebbero sottendere l’istituzione e le attività di un Servizio Trasfusionale e costituire standard etici per i professionisti del settore”.
Il tutto ovviamente finalizzato a tutelare la qualità del sangue e la sicurezza dei pazienti che lo ricevono. E proprio in merito al sangue inteso come materia biologica e prodotto terapeutico il testo continua: “Il sangue è un prodotto terapeutico di origine umana e la sua disponibilità dipende dal contributo del donatore che dona sangue a beneficio degli altri senza alcun beneficio fisico per sé stesso. È quindi importante che il contributo dei donatori e la Ioro donazione siano rispettati, che siano adottate tutte le misure ragionevoli per tutelarne salute e sicurezza e che esistano adeguate garanzie per far sì che i prodotti derivati dalla donazione siano utilizzati in modo appropriato ed equo per i pazienti”.
La nuova versione del codice etico dell’ISBT e la traduzione italiana
Autonomia, non maleficenza, beneficenza e giustizia. Questi sono i quattro cardini dell’etica biomedica a cui il Codice aspira. Cardini ben delineati non solo per responsabilizzare professionisti che operano nel settore, ma anche donatori e pazienti. E per essere in grado di garantire un approvvigionamento di sangue e dei suoi prodotti sicuro, efficace e sempre sufficiente.
Il documento era precedentemente già disponibile in altre sei lingue: inglese, francese, spagnolo, russo, arabo e cinese. La revisione del documento è durata tre anni e la nuova versione è stata approvata dall’assemblea generale a Copenaghen nel giugno del 2017. La traduzione italiana del Codice Etico è stata curata dal Centro Nazionale Sangue.
Consultala sul sito ufficiale dell’ISBT oppure clicca qui.
NO COMMENT