Per ogni avisino, recarsi a donare, aiutare in ogni modo la propria sezione, diffondere l’importanza del dono in ogni occasione, collaborare con ogni realtà che...
Per diventare donatore occorre andare presso una sede Avis; qui viene fissato un appuntamento per effettuare gli esami del sangue, l’elettrocardiogramma e la visita medica....
Le linee guida che qui presentiamo, sintesi e schema del DM del 2 Novembre 2015, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 dicembre 2015, rappresentano un...
La presenza di infezioni in atto costituisce un rischio per la salute del ricevente. Il donatore viene quindi sospeso dalla donazione per un periodo variabile...
Può donare chi è in buone condizioni di salute, chi ha un’età compresa tra i 18 e i 65 anni (con deroghe a discrezione del...
Le Cellule Staminali Emopoietiche (CSE), presenti nel midollo osseo, hanno la caratteristica di essere totipotenti, cioè capaci di differenziarsi nelle varie linee cellulari e di...
Fra breve entrerà in funzione il meccanismo che consentirà la tracciabilità di ogni sacca raccolta, mediante tecnologia RFID...
I dati raccolti dal nostro sondaggio presentano un dato in controtendenza con le critiche mosse alle nuove generazioni: il maggior numero di nuovi donatori appartiene...
In accordo con il SIMT degli Spedali Civili di Brescia Avis Provinciale ha inteso rivedere le tempistiche per i donatori che riprendono a donare....
Il periodo estivo è tempo per tutti di vacanze e spensieratezza. L’appello di Avis è rivolto a tutti i donatori...