STAI LEGGENDO

AVISACADEMY – Scuola di Formazione di Avis L...

AVISACADEMY – Scuola di Formazione di Avis Lombardia

AVISACADEMY - Scuola di Formazione di Avis Lombardia

Come già preannunciato durante la Conferenza Programmatica tenutasi nel paese brianzolo di Triuggio, il mese di gennaio 2019 segnerà l’inizio di un nuovo ed importante capitolo nella storia della nostra Associazione grazie all’avvio del progetto AVISACADEMY.

Perché AVISACADEMY?

Il ruolo ricoperto nella comunità da una associazione di volontari come Avis è tanto importante quanto complesso. Troppo spesso ci si dimentica che associazione e volontariato sono concetti che vanno ben oltre il solo dedicare tempo e fatica al prossimo. Responsabilità, comunicazione, preparazione e buone capacità relazionali sono prospettive fondamentali per essere in grado di interpretare la realtà Avis e metterne in pratica i valori.

 

Di conseguenza, l’esigenza di poter contare su una classe dirigente formata ed informata risulta cruciale per il corretto funzionamento della macchina associativa. La Scuola di Formazione Avis nasce quindi con lo scopo di acquisire le competenze necessarie ad approcciare la vita associativa in modo sereno ed adeguato alle sue necessità.

Il metodo di apprendimento

La Scuola di Formazione di Avis Regionale Lombardia prevede due modalità didattiche: i Seminari, aperti a tutti i donatori, e i Laboratori. I tre Laboratori previsti si terranno tra marzo e settembre 2019, in date da definire, saranno caratterizzati da un carattere di tipo locale e dalla sperimentazione dei processi di partecipazione. I Seminari saranno di tipo residenziale e si baseranno sia su momenti teorici che su esercitazioni pratiche.

Il metodo di apprendimento che verrà messo in pratica durante i corsi di AVISACADEMY sarà incentrato sull’esperienza diretta. I partecipanti saranno protagonisti in prima persona di dimostrazioni e situazioni che in futuro dovranno affrontare e mettere in pratica quotidianamente.

I Seminari di AVISACADEMY

QUALI SONO I VALORI FONDANTI DI AVIS
Lo sfondo culturale valoriale a fondamento dell’esperienza di solidarietà.

Nel Seminario verranno esplorati i significati di: donare, solidarietà, reciprocità, della partecipazione, della responsabilità sociale. Si cercherà di dare senso e densità al significato di essere volontari dell’Avis.

Date:19-20 gennaio 2019
Iscrizioni: entro il 11/1/2019
Per iscriverti: compila il modulo cliccando qui.

 

COME COSTRUIRE UNA COMUNICAZIONE EFFICACE?
Metodi e tecniche di comunicazione.

In questo Seminario verranno presentati dei contributi teorici per mettere a fuoco come avviare dei processi di comunicazione capaci di promuovere la curiosità e l’interesse delle nuove generazioni a vivere un’esperienza associativa. 

Date: 8-9 febbraio 2019
Iscrizioni: entro il 28/1/2019
Clicca qui per scaricare il volantino informativo.
Per iscriverti: compila il modulo cliccando qui.

 

COME CONDURRE I GRUPPI IN MODO EFFICACE ED EFFICIENTE
La conduzione di gruppi di volontari e l’esercizio della responsabilità come dirigenti.

Saper condurre dei gruppi di volontari è cruciale per poter accompagnare le persone a passare da una solidarietà corta (l’atto della donazione) ad una solidarietà più lunga nel tempo e nello spazio: scegliere di essere parte e di prendere parte alla vita associativa.

Date: 1-2 marzo 2019
Iscrizioni: entro il 18/2/2019
Clicca qui per scaricare il volantino informativo.
Per iscriverti: compila il modulo cliccando qui.

 

COME COINVOLGERE I GIOVANI?
Metodi e processi di progettazione di azioni volte al coinvolgimento dei giovani.

In questo Seminario si esplorerà come progettare dei percorsi volti ad aumentare la partecipazione delle nuove generazioni alla vita associativa dell’Avis.

Date: 6-7 aprile 2019
Iscrizioni entro il 25/3/2019
Per iscriverti: compila il modulo cliccando qui.

Per partecipare

Gli incontri si svolgeranno presso la sede di Avis Regione Lombardia, Largo Volontari del Sangue 1 Milano. Non è previsto nessun limite di età per iscriversi. La partecipazione è totalmente gratuita e offerta da Avis Lombardia, così come i materiali didattici necessari. Le spese di viaggio, di pernottamento, di pranzi e cene saranno a carico della sede Avis inviante. Il pernottamento è facoltativo, tuttavia la partecipazione a tutte le giornate dei seminari è obbligatoria. Avis Lombardia offrirà una convenzione agli iscritti per cena e pernottamento presso una struttura alberghiera vicina alla sua sede.

Clicca qui per scaricare i documenti informativi di AVISACADEMY.

Avis Lombardia invita a dare ampia diffusione del programma al fine di favorire la partecipazione del maggior numero di dirigenti e volontari comunali e provinciali della nostra Regione.

Il trasporto di sangue con l’utilizzo dei droni. Scopri di più, clicca qui.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

ARTICOLI CORRELATI

INSTAGRAM
Segui il nostro profilo